Links Utili
CONTATTI
Scrivici una mail a:
DOVE SIAMO
Sede Operativa: Rimini
Lun – Ven: 09.00-19.00
Sab: 09.00-14.00
Dom: chiuso
Scrivici una mail a:
Sede Operativa: Rimini
Lun – Ven: 09.00-19.00
Sab: 09.00-14.00
Dom: chiuso
We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.
Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.
These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.
Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refuseing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.
We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.
We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.
We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Google reCaptcha Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.
Privacy Policy
Lavoro! Libere Tutte
E’ la Provincia di Rimini con il suo progetto “Lavoro! libere tutte” ad aver dato vita ad una vasta Rete di partners e di altrettante azioni con l’obbiettivo di sostenere le donne, il lavoro e le aziende.
La Parità di Genere sul lavoro e nella vita di tutti giorni è possibile solo a patto che ognuno di noi si rimbocchi le maniche e si metta in gioco seriamente. Ciascuno per ciò che sa fare: come educatore, genitore, amministratore, come persona che vive in un mondo raccontato a metà.
La metà dei dati che abbiamo a disposizione sono quelli scritti e tramandati da uomini per gli uomini. Le nostre città, i luoghi urbani, le attività, il ciclo di studi, gli oggetti, la conoscenza e l’arte e la cultura vedono in percentuale disarmante dominare la presenza e l’ideologia maschile a discapito della voce e della figura femminile.
Le donne sono “invisibili” e la loro storia non è stata tramandata. Anche questo è un dato di fatto. Che sia stato fatto volutamente non lo sappiamo anche se ne siamo intimamente certe. Così come è assolutamente vero che oggi uomini e donne, paghiamo lo scotto di questo pesante gap.
Che si traduce in più povertà, in discriminazione sul lavoro, in violenza sessuale e psicologica, in minori opportunità per il genere femminile in tutti i settori: dallo studio al lavoro.
Ecco perchè questo progetto del quale siamo felicemente partners operativi, ci rende particolarmente orgogliose. Abbiamo dato voce alle donne. Amministratrici, madri e non, donne impegnate a rappresentare le proprie comunità e a capo di decisioni importanti perchè miranti ad aiutare e sostenere la parità di genere.
“Quando aiuti la famiglia, aiuti soprattutto la donna“. E’ una frase emersa spesso durante le nostre interviste. Perchè non possiamo ignorare che tutte le donne, oltre che al lavoro “salariato” (quando c’è) si sobbarcano nella quasi totalità dell’onere della “cura”. In una struttura familiare sono le donne ad occuparsi in via quasi esclusiva (o comunque maggioritaria) delle esigenze dei figli (dai bisogni primari a quelli secondari). A questo naturalmente si aggiunge la cura e l’assistenza gratuita dei familiari in età avanzata o con problemi di salute. Lavoro che si aggiunge a tanto altro e che non solo non è monetizzato, ma spesso neppure riconosciuto.
Il progetto “Lavoro! libere tutte” vede le donne al centro, dalla formazione (con proposte di laboratorio sul Self Empowerment) al dialogo con le aziende, all’operato delle Pubbliche Amministrazioni.
Finora, grazie all’impegno della regista Pj Gambioli, si è dato vita ad una serie di piccoli documentari, delle video-interviste che soddisfano due traguardi. Il primo e più importante è quello di dar voce alle Donne impegnate nella politica e nell’amministrazione dei territori. Il secondo è far conoscere la bellezza dei comuni facenti parte della provincia di Rimini.
Luoghi con grandi potenzialità, culle di nuove visioni per lo sviluppo di una società più accogliente e a misura di persone.
Largo alle donne, dunque e buona visione su Janas Tv!
Si conclude il Tour del Film & Meeting Mamme Fuori Mercato
A Irgoli tredicesima tappa del Tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Tredicesimo appuntamento organizzato in collaborazione con il Comune di Irgoli, partner del progetto che ospiterà l’evento il 25 settembre alle ore 19.00 presso la Sala Consiliare.
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI
L’Ass.re alla Cultura Flora Puggioni aprirà la serata con i saluti istituzionali. Seguiranno la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico. Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste: Rosa Maria Monne, vice preside e docente; Luisa Floris, vigilessa; Cristina Battacone, titolare ditta individuale; Clementa Luche, artista e madre di famiglia d’altri tempi
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Gradita la condivisione del post ed il LIKE alla pagina per la massima diffusione dell’evento! Grazie
A Cabras, dodicesima tappa del tour Film & Meeting Mamme Fuori Mercato
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Dodicesimo appuntamento organizzato in collaborazione con il comune di Cabras e la Consigliera delle Pari Opportunità Laura Celli, partner del progetto che ospiterà l’evento il 24 settembre – (h.18.00 – centro polivalente Via Tharros).
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
La Consigliera delle Pari Opportunità Laura Celli aprirà la mattinata con i saluti istituzionali.
Seguirà la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello.
A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico.
Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste: Maria Obinu, consigliera di parità della provincia di Oristano; Stefania Carletti, ex Consigliera di parità della Provincia di Oristano; Sara Meli, consigliera di parità supplente della provincia di Oristano; Patrizia Cadau, Consigliera comunale di Oristano; Fenisia Erdas, componente della commissione regionale delle Pari Opportunità; Manuela Pintus, sindaca di Arborea; Maria Delogu, insegnante e presidente dell’Associazione Komunque donne, Natalia Deplano, avvocato civilista.
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
A Putifigari undicesima tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Undicesimo appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con il comune di Putifigari, partner del progetto che ospiterà l’evento il 22 settembre alle h.18.30 presso l’auditorium comunale
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI
Il sindaco GIACOMO CONTINI aprirà la serata con i saluti istituzionali, ai quali seguirà l’intervento del Delegato dell’Unione dei Comuni del Coros GIANMARIO NINNIRI.
Seguirà la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico. Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste: la dott.ssa Margherita Piras – oncologa, la dott.ssa Silvia Carta – Resp.le Amministrativo del dipartimento di scienze economiche aziendali dell’Università degli studi di Sassari, l’imprenditrice dell’Oasi della Pasta Fresca Annalisa Fois, Bernardetta Piras mamma e casalinga, Camilla Colorito – infermiera e autrice del libro “quattro cuori e un turbante”.
Si ringrazia la collaborazione della Biblioteca Comunale. L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Prossima tappa Cabras ore 18.00, centro polivalente di Via Tharros
A Codrongianos la decima tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Decimo appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con il comune di Codrongianos, partner del progetto che ospiterà l’evento il 21 settembre alle h.18.00 presso la Sala Convegni in zona Saccargia
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Prossima tappa Putifigari, ore 18.30 presso l’Auditorium Comunale
Gradita la condivisione del post ed il LIKE alla pagina per la massima diffusione dell’evento! Grazie
A Ossi la nona tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Il nono appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con il comune di Ossi, partner del progetto che ospiterà l’evento il 20 settembre – (h.19.00 – Cinema Casablanca).
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
L’Ass.re Maria Laura Serra aprirà la mattinata con i saluti istituzionali.
Seguirà la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico. Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste: Rossella Pinna, psicologa; Antonella Muresu, artista; Lina Piga, imprenditrice; Maria Franca Campus, insegnante; Angela Calisai, psicologa
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Prossima tappa Codrongianos, ore 18.00 presso la Sala convegni di Zona Saccargia
All’Università di Sassari l’ottava tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Ottavo appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con l’ Università di Sassari, partner del progetto che ospiterà l’evento il 19 settembre alle h.11.00 – Sala Angioy – palazzo provincia di Sassari
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI
Maria Antonietta Sale, consigliera di parità della Provincia di Sassari aprirà la mattinata con i saluti istituzionali, seguirà l’intervento della professoressa MARIA LUCIA PIGA aprirà la mattinata con i saluti istituzionali.
Seguirà la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico. Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste: Natalia Deplano, avvocato civilista; Daniela Pisu, assistente sociale; Manuela Floris, studentessa lavoratrice; Paola Cordella, politica; Cinzia Gana, libera professionista; Maria Vittoria Delogu, imprenditrice cooperativa sociale.
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Prossima tappa Ossi – 20 settembre – (h.19.00 – Cinema Casablanca)
Gradita la condivisione del post ed il LIKE alla pagina per la massima diffusione dell’evento! Grazie
A Cargeghe settima tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Undicesimo appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con il comune di Cargeghe, partner del progetto che ospiterà l’evento il 18 settembre alle h.18.30 presso il Centro di Aggregazione Sociale.
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI
Il sindaco Franco Spada aprirà la serata con i saluti istituzionali. Seguiranno la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico.
Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste:
Giannella Spada, Ass.re alle pari opportunità; Paoletta Erre, pedagogista; Nicoletta Spada, Presidente Coop. Padre Vico
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Grazie
Prossima tappa Università di Sassari – 19 settembre – (h.11.00 – Sala Angioy – palazzo provincia di Sassari)
Gradita la condivisione del post ed il LIKE alla pagina per la massima diffusione dell’evento! Grazie
A Muros sesta tappa del tour Film & Meeting “MAMME FUORI MERCATO”
La Fondazione Banco di Sardegna e la Rete di 13 comuni aderente sostengono la Carovana del Cinema Sociale MAMME FUORI MERCATO, con il patrocinio dall’Ass.to alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. Sesto appuntamento sostenuto dall’Unione dei Comuni del Coros, è organizzato in collaborazione con il comune di Muros, partner del progetto che ospiterà l’evento il 17 settembre alle h.18.30 presso sala consiliare.
Il film Mamme Fuori Mercato scritto e diretto dalla regista nuorese Pj Gambioli resp.le di produzione Monia Cappiello sviluppa il tema della difficoltà delle donne e delle madri a collocarsi nel mondo del lavoro.
Segue una stimolante tavola rotonda che ha come protagoniste Donne e/o Madri che rappresentano Associazioni o Cooperative locali, Imprenditrici, Libere Professioniste, Donne che hanno intrapreso il cammino politico o che si distinguono nello Sport.
Questo format garantisce che ogni serata diventi unica nel suo genere, in quanto animata da diverse voci ed approfondimenti.
LA SCALETTA DEGLI INTERVENTI
Il sindaco Federico Tolu e la vice sindaca ELENA PINNA aprirà la serata con i saluti istituzionali.
Seguiranno la proiezione del film MAMME FUORI MERCATO e gli interventi della regista Pj Gambioli e della resp.le di produzione Monia Cappiello. A loro il compito di animare la serata e di stimolare l’intervento del pubblico.
Seguirà l’interessantissimo Talk che vede protagoniste l’archeologa Nadia Canu, l’insegnante Sabrina Manunta, l’imprenditrice agricola Maria Carmen Dore, e Rita Penduzzu, cantante e insegnante di musica
L’ingresso è libero e sarà facile seguire il tour mettendo un LIKE alla pagina di Mamme Fuori Mercato.
Prossima tappa Cargeghe – 18 settembre – (h.18.30 – Centro Aggregazione Sociale)
Gradita la condivisione del post ed il LIKE alla pagina per la massima diffusione dell’evento! Grazie